L’Istituto possiede un archivio iconografico, composto da circa 33.000 positive, 15.000 diapositive e 8.000 negative.
La Fototeca è costituita in gran parte dal materiale illustrativo prodotto od utilizzato dall’Istituto nel corso della sua attività, in particolare a corredo delle pubblicazioni scientifiche. Costituisce quindi un’importante raccolta di immagini di carattere interdisciplinare – storico, archeologico, artistico, architettonico, urbanistico, folklorico – in gran parte relativa a Roma e al suo territorio. Il materiale attiene alle discipline archeologiche, storico-artistiche, architettoniche, urbanistiche e folkloriche, in massima parte relative a Roma e al suo territorio. Conserva anche materiale acquistato o raccolto per progetti editoriali non realizzati o utilizzato per fini di studio. Oltre alla cospicua raccolta di riproduzioni di Piante di Roma e Carte del Lazio, di particolare rilievo è la partizione denominata “Vita dell’Istituto”, che documenta i momenti salienti della storia dell’istituzione – e della vita culturale romana – fin dal suo atto fondativo. Sono conservate circa 33.000 positive, 15.000 diapositive e 8.000 negative.
Sin dalla sua fondazione, l’istituto ha documentato con fotografie molti degli eventi più significativi della propria storia: conferenze, iniziative culturali, eventi ufficiali, inaugurazioni di mostre, inaugurazioni annuali dei Corsi superiori, sopralluoghi di studio, oltre alle celebrazioni del Natale di Roma con le cerimonie di consegna dei premi Cultori di Roma e Certamen Capitolino producendo una cospicua quantità di materiale iconografico che ha conservato. Ha inoltre raccolto buona parte del materiale illustrativo utilizzato a corredo delle varie pubblicazioni, monografiche e periodiche, di cui ha curato l’edizione. La Fototeca (Archivio iconografico) è suddivisa in cinque partizioni: Partizione 1: Vita dell’Istituto (1925 –); Partizione 2: Carlo Galassi Paluzzi (circa 1940 – circa 1970); Partizione 3: Roma nel Ventennale (circa 1930 – circa 1940); Partizione 4: Materiale illustrativo (1925- ); Partizione 5: Piante di Roma – Carte del Lazio.
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!